L. M. Collettes Alves – Massimo Aita
ortopedia funzionale dei mascellari
L’Ortopedia Funzionale dei Mascellari è la visione odontoiatrica in profondità della funzione delle mascelle in relazione al cranio. Il testo rappresenta una pietra miliare in italiano dove l’approccio posturale è sviluppato rigorosamente attraverso la Teoria del Circuito delle Forze e la Riabilitazione Neuro-Occlusale (RNO) di Planas.
€129.70 per solo un periodo di tempo limitato
*Acquistando il libro accetti i seguenti Termini & Condizioni


Capitolo 1
L’Occlusione Ortopedica
Era una casa molto carina che aveva tutto, ma non aveva nulla.
Cantiga de Roda
La questione del paradigma
Il molaggio selettivo o aggiusto occlusale nacque presumibilmente nell’ambito della protesi in quanto vi era la necessità di regolare l’altezza delle cuspidi dentali per avere un migliore risultato occlusale sia in statica che in dinamica. Come tutte le cose anche il molaggio selettivo è nato attraverso gli errori fatti durante la pratica al fine di raggiungere traguardi estetici e funzionali.
Un concetto odierno è basato sul motto che recita:
le prove nascono dalla conoscenza.
Questo concetto si differenzia dal pensiero del passato in quanto i pionieri in ambito occlusale realizzarono la scienza occlusale basandola sulle loro opinioni personali e non su esperimenti scientifici.
Un principio è rilevante, in ambito scientifico, quando il fenomeno può essere constatato sperimentalmente e ripetuto regolarmente in tutte le condizioni comprese quelle che potrebbero interferire con il risultato, includendo in esso anche colui il quale esegue l’esperimento. La ripetizione di tale principio permette di prevedere i risultati futuri.
Questo approccio di fare scienza però ha messo in crisi molti ambiti della riabilitazione occlusale come l’ortodonzia, l’ortopedia, la protesi, inclusa l’endodonzia in quanto una non uniforme distribuzione delle forze sulla superficie occlusale può compromettere la polpa. Alcuni autori sostengono che la malocclusione può essere salutare in quanto può coesistere malocclusione in individui con un’articolazione temporo-mandibolare apparentemente sana come è vero anche il contrario.
Alcune statistiche indicano che circa il 95% della popolazione umana presenta malocclusione ossia una occlusione patologica e nociva. Probabilmente dobbiamo rivedere il significato di malocclusione in quanto quest’ultima dovrebbe essere considerata come una variazione della buona occlusione. Se il 95% degli esseri umani presentasse sette dita in una mano noi saremo autorizzati a sostenere che questa è la normalità.
Begg è stato un pioniere in quanto ha postulato l’esistenza di un’anatomia funzionale dinamica, sostenendo che esiste una forma anatomica dentale fisiologica per ogni età che confluisce a sua volta nel pensiero di Planas.
Begg inoltre focalizzò la sua attenzione sul numero dei denti nella formula dentaria che è una caratteristica della specie umana e della sua evoluzione. Gli anatomisti, gli antropologi, i biologi hanno concluso che la formula dentaria è formata da I/2, C/1, P/2, M/3 (Incisivi, Canini, Premolari, Molari). Questa è la caratteristica della specie umana e di tutti i primati.
Questo principio può essere applicato anche per la buona o cattiva occlusione, se il criterio della ripetizione di un carattere manifesto, come la formula dentaria, ha la sua validità. Siccome ogni constatazione ammette più di una possibile interpretazione possiamo leggere gli stessi dati in modo diverso.
Rousseau, affrontando il pensiero sull’uomo, mise in evidenza come quest’ultimo vada incontro a cambiamento anche in seguito all’influenza dell’ambiente in cui vive. Tante sono state le modifiche che si sono prodotte nell’ambiente, infatti l’uomo può essere paragonato alla statua di Glauco, sferzato dalla pioggia e somigliante più ad un mostro che all’immagine di un dio.
Se il 95% dell’Umanità viene infettata da un virus non si tratta di una semplice variazione della normalità, bensì di una possibile conquista evolutiva. Questo è il nocciolo della discussione.
Continua…

Panoramica & Anteprima
7 Capitoli
Il testo, partendo dai diversi aspetti dell’accezione di “ortopedia” e di “ortodonzia” susseguitesi negli anni, tratta la funzione delle mascelle in relazione al cranio passando dalla Teoria del Circuito
delle Forze alla Riabilitazione Neuro-Occlusale (RNO) di Planas, mantenendo una chiave posturale.
Nel testo è presente un’attenta disamina della letteratura internazionale, citando diversi “pionieri” dell’odontoiatria come Bonwill, Angle, Anthony, Wadsworth, Villain, Monson, Balkwill, Von Spee, Gysi, Wilson, Paterson, Posselt, Riedel, Hanau, Bjork, Jarabak, Begg, fino ad arrivare agli autori più contemporanei come Ricketts, Dawson, Jarabak, Planas.
Tutte le teorie degli autori precedentemente citati, integrate con le leggi di Robert Hooke e di Newton/Galileo, sono sfociate nella Teoria del Circuito delle Forze e nell’Ortopedia Funzionale dei Mascellari da cui deriva l’omonimo testo.
Lo studio dell’articolatore e dei modelli in gesso, l’utilizzo dei piani di riferimento rappresentano gli elementi chiave per una corretta diagnosi e trattamento per l’odontoiatra che viene guidato, in questo testo, passo dopo passo all’utilizzo dell’apparecchio occlusale più idoneo fino all’eventuale molaggio selettivo sia in dentizione decidua che permanente.
L’Odontoiatria è una professione unica, che richiede ai suoi professionisti il senso estetico di un artista, la destrezza manuale di un chirurgo, la conoscenza scientifica di un medico e la pazienza di un monaco. –
Prof. Lindbergue Mariano Colletes Alves.

Alcune pagine interne

Prof. Lindbergue Mariano Colletes Alves
Odontoiatra
Rimasto impressionato dalla Teoria e Tecnica di Begg, allievo della scuola di Angle, in merito alle malocclusioni, decise di avvicinarsi allo studio del cranio a tal punto da creare nel 1994, dopo dieci anni di studi e ricerca, insieme all’amico e collega Dimas De Aquino Almeida, la teoria denominata “Il Circuito delle Forze”. Oggi è presidente onorario di aipoaccademia (Accademia italina di Posturologia ed Ortopedia Funzionale).

Dott. Massimo Aita D.O.
Odontoiatra, osteopata
Founder de La Nuova Posturologia, disciplina che ha evoluto la Teoria del Circuito delle Forze, il quale integrando concetti sia passati che nuovi, li ha convogliati nell’Ortopedia Funzionale dei Mascellari. Oggi è presidente di aipoaccademia organizzazione italiana per la divulgazione della Posturologia e la formazione di Esperti Posturologi.


Acquista la tua copia!
Conoscere le correlazioni tra il funzionamento delle mascelle e la postura attraverso il Circuito delle Forze, proietterà le tue conoscenze odontoiatriche verso nuovi orizzonti.

€134,16 Versione cartacea
€137,00
offerta
valida per un tempo limitato
Lascia la tua migliore email nel form qui sotto! Sarai avvisato su iniziative associate al libro e bonus che prossimamente invieremo a tutti i nostri lettori. 🙂
