L’Odontoiatria Posturale si occupa di prevenire e risolvere problemi occlusali che causano una cattiva postura. Analizziamo i termini che compongo il nome di questa disciplina.
Perchè l’Odontoiatria posturale per la malocclusione?
L’Odontoiatria come sappiamo, è una branca specialistica della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia medica e chirurgica delle patologie che colpiscono denti, gengive, ossa mascellari (mascellare superiore e inferiore o mandibola), articolazioni temporo-mandibolari (ATM), ghiandole salivari, tessuti neuro-muscolari e mucose orali.
Con l’aggettivo “Posturale” intendiamo dare risalto a tutti quegli interventi dell’odontoiatria che si integrano perfettamente con la postura.
Curare la bocca per prevenire i disturbi posturali e, dunque, escludere che le malocclusioni diventino la causa di patologie croniche, è il primo passo da compiere e rappresenta l’obiettivo dell’Odontoiatria Posturale. Curare i disturbi posturali con approccio odontoiatrico.
Molte operazioni comuni dell’odontoiatria come la terapia canalare, l’estrazione del dente del giudizio possono risolvere od essere di contributo nella risoluzione di disturbi come:
- cefalee muscolo-tensive;
- bruxismo e serramento;
- contratture al tutto il tratto cranio-cervicale;
- cervico-brachialgie;
- tendiniti;
- disturbi dell’appoggio podalico.

Odontoiatria Posturale e le Protesi Dentarie
Un manufatto protesico, soprattutto rimovibile e maggiormente se particolarmente usurato, può modificare l’assetto posturale della bocca e causare sia instabilità posturale che tutte quelle problematiche che ritroviamo nel trattamento manuale osteopatico.
L’odontoiatra-posturologo ha il compito di guidare il paziente nel trovare la giusta soluzione per il suo problema occluso-posturale.
È importante mantenere sempre l’occlusione funzionale e ben equilibrata sia nell’anziano che nell’adulto, ma soprattutto nel bambino attraverso un approccio posturale all’Ortodonzia.
L’anziano o il paziente edentulo viene aiutato nel miglioramento dell’atteggiamento posturale attraverso l’utilizzo di protesi che seguono i principi, oltre che dell’odontoiatria, anche della postura; mentre nell’adulto o nel giovane-adulto il trattamento di elezione è l’utilizzo di una placca occlusale in cui vengono integrati i concetti dell’Odontoiatria, della Posturologia e dell’Ortopedia Funzionale dei Mascellari.
In sintesi
- Nell’adulto e nell’anziano
Bisogna mantenere equilibrata l’occlusione funzionale per prevenire scorretti atteggiamenti posturali. - Nel bambino
I dati acquisiti dagli studi sulle problematiche posturali confermano che intervenire sui bambini il prima possibile favorisce il corretto sviluppo scheletrico. - La Placca occlusale
È il trattamento posturale d’elezione nell’adulto e nell’anziano in quando permette di riequilibrare facilmente il sistema muscolo-scheletriche ed in breve tempo senza creare modifiche irreversibili allo stesso. - L’Ortopedia e Ortodonzia Funzionale dei Mascellari
Sono i trattamenti ideali nei soggetti nell’età evolutiva (bambino e adolescente) in quanto riequilibrano la bocca e la postura in maniera strutturale e definitiva. - La protesi dentale
È l’unico trattamento che permette di rimpiazzare i denti perduti e la costruzione delle protesi riesce ad avere un significato posturale se vengono rispettati i principi dell’ odontoiatria posturale.
Buona sera,
Un tecnico posturologo non odontoiatra puo applicare protesi dentarie?
Grazie mille
Assolutamente NO!