Appoggio podalico

L’appoggio podalico è l’impronta del piede (monopodalico) o di entrambi i piedi (bipodalico), ovvero quel segno lasciato dal piede quando si poggia lo stesso su di un materiale in grado di ricevere o elaborare l’impronta come carta carbone o strumenti digitali.

Il poligono formato dalla posizione del piede o dei piedi ben poggiato/i al suolo, ovvero quella figura geometrica che si viene a creare quando delimitiamo il contorno del piede, o dei piedi a cui ne associamo l’impronta, permette di distinguere diverse tipologie di appoggio:

  • fisiologico (normale);
  • piatto (riduzione dell’arco plantare);
  • cavo (aumento dell’arco plantare) ;
  • assimetrico (associazione tra piatto/cavo e/o fisiologico)

l’appoggio podalico è intimamente connesso alle disfunzioni della postura. Un cattivo appoggio del piede al suolo come quello di un piede piatto ha ripercussioni tali da compromettere l’intero assetto del sistema postura.

Appoggio podalico scorretto e tendinite

Iniziamo col dire che la tendinite, la tendinopatia sono termini generici, indicatori di uno scorretto uso del proprio corpo. Prevenire tali manifestazioni rappresenta un obiettivo fondamentale della Posturologia. Ma da cosa può essere causata?L'appoggio scorretto dei...

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.